Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Integrated Systems Europe (ISE) 2023

Si è da poco conclusa Integrated Systems Europe (ISE) 2023, la principale fiera mondiale per l’integrazione di sistemi e AV (Audio Visivi) – un’industria globale questa da 263 miliardi di dollari e guidata da un’incredibile innovazione (*) – che si è svolta a Barcellona, in Spagna, dal 31 gennaio al 3 febbraio.
Organizzata da Integrated Systems Events, una joint venture tra AVIXA e CEDIA, due delle principali associazioni per l’industria audiovisiva globale, ISE 2023 ha ospitato i principali innovatori tecnologici e fornitori di soluzioni da tutto il mondo durante quattro giorni arricchiti da conferenze, eventi ed esperienze stimolanti, un valore aggiunto per partecipanti ed espositori.

ISE è cresciuta di anno in anno dalla sua prima edizione svoltasi nel 2004. Importanti i numeri dell’edizione 2023: 7 padiglioni da quasi 60.000 mq, incluso un padiglione dedicato al Congresso IoT, oltre 1000 espositori e circa 60.000 presenze. I visitatori hanno avuto modo di sperimentare quanto ha da offrire il futuro nel campo tecnologico e audiovisivo grazie a schermi spettacolari ad altissima qualità, realtà virtuale, realtà aumentata, suoni surround, spazi immersivi, ologrammi, interattività, Internet of Things.

Assolutamente di grande interesse anche gli appuntamenti di approfondimento offerti dalle conferenze e dagli eventi a latere come la Smart Building Conference, durante la quale professionisti ed esperti hanno esaminato il modo in cui vengono costruiti e utilizzati gli edifici intelligenti; il Content Production & Distribution Summit, una novità per ISE 2023, dove sono state esplorate le strategie e le tecnologie alla base della creazione, gestione e distribuzione di contenuti video per scopi promozionali e informativi; la Smart Home Technology Conference, che ha affrontato aree tematiche come l’installazione tecnica e la progettazione, l’eccellenza aziendale e le tendenze future, il tutto attraverso la lente dell’integrazione della tecnologia.

Il Digital Signage Summit ha affrontato le strategie per il mercato della Segnaletica Digitale e DooH (Digital-out-of-Home); mentre al Control Rooms Summit sono state discusse le strategie aziendali e tecnologiche per le sale di controllo in un’ampia gamma di mercati verticali, tra cui servizi di pubblica utilità, trasporti, governo e servizi pubblici.

Un importante focus è stato dedicato al settore della formazione e a quello dei luoghi di lavoro con l’Education Technology Summit che ha esaminato le strategie, i modelli di apprendimento e le tendenze che stanno guidando l’implementazione della tecnologia dell’istruzione nelle università, nelle scuole, negli enti e nelle strutture di formazione; e lo Smart Workplace Summit che ha riunito i tre mondi che collidono per creare il posto di lavoro intelligente: il posto di lavoro digitale del settore IT che migliora l’esperienza dei dipendenti; il facility management che controlla gran parte dell’ambiente dell’ufficio; e le esperienze lavorative che l’industria AV ha portato nelle sale riunioni, nelle lobby e negli spazi aperti.

ISE oltrepassa i confini di una semplice mostra. Offre un’atmosfera creativa e collaborativa, una vasta gamma di contenuti di sviluppo professionale e molte opportunità di networking. Il risultato è un evento che presenta molto di più che semplici prodotti e servizi, rendendo ISE un’esperienza unica per tutti i partecipanti.

Appuntamento al prossimo anno per ISE 2024, dal 30 gennaio al 2 febbraio, sempre a Barcellona.

(*) Da “ISE 2023 Show Guide”,  pag. 4

About Post Author

Related Posts