Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

L’innovazione riparte con il CES, il più importante evento tecnologico mondiale

Il CES (Consumer Electronics Show) è il terreno di prova per le nuove tecnologie del futuro. È qui che i principali brand tecnologici fanno affari e incontrano nuovi partner. Ed è sempre qui che è possibile ascoltare i consigli dei grandi inovatori globali. Al CES 2023, che si terrà a Las Vegas dal 5 all’8 gennaio, saranno presenti più di 3.000 espositori da 173 paesi, territori e regioni, mentre sono 41 le categorie tecnologiche rappresentate. L’Italia sarà presente con 51 startup raggruppate dall’ICE, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane nell’Italian Pavilion.

Roberto Luongo, direttore Generale di Agenzia ICE ha sottolineato come anche quest’anno l’ecostistema italiano è stato messo nelle consizioni di partecipare “al più importante appuntamento mondiale per il settore”. Un ecosistema, ha aggiunto, “che conta quasi 14 mila startup innovative”. A Las Vegas saranno presenti anche 188 grandi media internazionali.

Il presidente e CEO di AMD, Lisa Su, terrà il discorso di apertura della manifestazione. “Siamo entusiasti dello slancio della fiera e non vediamo l’ora di aprire i padiglioni dell’innovazione a gennaio. Impareremo a conoscere le tendenze economiche globali emergenti, quali sono le prospettive nel settore sanitario, automobilistico, Web3/metaverso e comprendere il valore della tecnologia nella nostra vita”, ha dichiarato Gary Shapiro, presidente e CEO di CTA (Consumer Technology Association), l’organizzazione che c’è dietro l’intero evento tecnologico.

Il programma della conferenza CES 2023 metterà in evidenza i progressi nell’intelligenza artificiale e nella robotica, nell’ambiente e nella sostenibilità, nel metaverso e nei giochi, nella salute digitale, nella tecnologia dei veicoli e nella mobilità avanzata, nell’home entertainment e nello streaming, nella casa intelligente e nello stile di vita e altro ancora. Le novità di quest’anno saranno i contenuti sull’economia dei creatori, gli NFT e Web3.

About Post Author

Related Posts