Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Il “Dantroide” che unisce tecnologia digitale e tradizione umanistica

Dante diventa un androide e recita la Divina Commedia, a comando. L’invenzione arriva dal mondo della scuola e, precisamente, da un istituto superiore molisano: l’ITST “Marconi” di Campobasso. Un progetto che ha unito il sapere umanistico, la tecnologia digitale e la robotica e che ha coinvolto anche la prestigiosa Accademia della Crusca, oltre a una serie di partner istituzionali e privati. Il “Dantroide” è stato presentato durante una conferenza stampa presieduta dal dirigente scolastico del “Marconi”, Adelaide Villa e a cui hanno partecipato i due team di docenti e studenti (la professoressa Elena Varanese è la coordinatrice del progetto).
Dantroide è stato realizzato con parti robotiche e meccaniche riciclate, come scarti delle stampanti 3D. È in grado di muovere la testa, gli occhi e la bocca. Può salutare e, soprattutto, parlare decantando i versi del Sommo Poeta. Il volto è stato ricavato da una maschera creata da un’antica bottega artigiana di Firenze sulle fattezze di Dante. Gli occhi, invece, sono stati donati da una fabbrica che produce protesi oculari a Roma.

È dalla crisi che nasce l’inventiva, diceva Einstein, e gli studenti dell’Istituto Tecnico per il Settore Tecnologico “Marconi” di Campobasso hanno applicato il concetto alla lettera approfittando del periodo di pandemia per ideare e costruire l’automa. Il risultato finale, frutto del lavoro di tre laboratori didattici, è molto realistico e di grande effetto anche grazie alla scelta di utilizzare la voce di un attore e doppiatore come Giampiero Bartolini.
Dantroide nasce dall’idea di celebrare il sommo poeta, in occasione dei 700 anni dalla sua morte, in chiave attuale e coniugando, in maniera trasversale, i dipartimenti del nostro istituto”, ha spiegato la preside Adelaide Villa. La strategia didattica, sottolineano dall’Istituto, ha puntato a realizzare un sapere interdisciplinare e a valorizzare le eccellenze, consentendo ai ragazzi di esprimere la loro creatività e le loro conoscenze in un progetto che si distingue per la sua peculiarità sia in ambito linguistico-letterario che elettronico ed informatico. Gli obiettivi di Dantroide, che può essere usato come valido strumento didattico, sono: conoscere, divulgare, interpretare e attualizzare i temi più significativi della Divina Commedia.
Il futuro di Dantroide sarà quello di viaggiare per diffondere la cultura umanistica attraverso le nuove tecnologie. Il robot è stato presentato alla fiera Didacta che si è svolta nei giorni scorsi in Sicilia e partirà per il Maker Faire (la grande fiera dell’innovazione e della creatività in programma i prossimi 5 e 6 novembre ad Orlando, in Florida) come unico progetto didattico selezionato per l’Italia.

About Post Author

Related Posts