Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Festival della Diplomazia: i bambini i dell’Istituto Montessori di Roma diventano piccoli ambasciatori di pace

“Spero che la povertà nel mondo scompaia come la luna di giorno e ci sia un’alba per tutti”, “Vorrei che in Europa non ci fossero più guerre”, “Cara Europa per favore risolvete il problema dell’inquinamento”. Sono solo alcuni dei tanti messaggi di speranza e futuro che le studentesse e gli studenti delle quinte elementari dell’I.C. Montessori di Montesacro, ambasciatori di pace, hanno fatto volare questa mattina sul cielo di Roma su centinaia di aquiloni colorati.  I bambini, protagonisti di un workshop di costruzione degli aquiloni, guidati dall’associazione di aquilonisti “Alta Quota” e affiancati dai loro insegnanti e dal team del Festival della Diplomazia, hanno dato voce ai loro pensieri di speranza e comunità e, con l’ingenuità che li caratterizza, hanno rivolto accorati appelli alle Istituzioni su integrazione, rispetto dell’ambiente, pace e fratellanza.

Il progetto “Le idee volano libere nel cielo di Roma” si inserisce all’interno delle iniziative del Festival della Diplomazia, il più grande evento a livello internazionale dedicato alla geopolitica e alle relazioni internazionali in corso a Roma, ed è stato realizzato da Planet Diplomacy Srls, in collaborazione con Michele Rak e gli Anziani di Colle Oppio. Un’iniziativa promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, vincitrice dell’Avviso Pubblico “Estate Romana 2022 – Riaccendiamo la Città, Insieme” curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE.

Festival della Diplomazia: i bambini i dell'Istituto Montessori di Roma diventano piccoli ambasciatori di pace

Il Festival della Diplomazia, un unicum in Europa, ha ottenuto nel 2021 il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica e gode del supporto e del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Rappresentanza in Italia del Parlamento e della Commissione Europea, di oltre 70 Ambasciate, 9 Università e numerosi Partner scientifici tra cui il Centro Studi Americani, l’Istituto Affari Internazionali (IAI) e l’SPI.

About Post Author

Related Posts