Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

First Italian Water Dialogue: al Festival della Diplomazia focus su crisi idrica e nuove tecnologie

 Con A2a, Acea, Acquedotto Pugliese, Utilitalia e Agenzia della Cooperazione e Sviluppo

Lunedì, 24 ottobre, dalle ore 9, Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma

Tecnologie digitali e intelligenza artificiale per contrastare l’attuale crisi idrica, una delle più grandi sfide del nostro tempo. Sono i temi al centro del First Italian Water Dialogue: Urban and Water Cycle Economy: un’intera giornata del Festival della Diplomazia, la più grande manifestazione dedicata alla geopolitica e alla relazione internazionali in corso a Roma, che si terrà lunedì 24 ottobre, dalle ore 9, presso la Centrale Montemartini, in via Ostiense 106. L’evento, moderato da Emilio Ciarlo, Agenzia Italiana Cooperazione e Sviluppo, vedrà la partecipazione delle più importanti realtà del settore in Italia quali A2A, Acea, Acquedotto pugliese, Utilitalia, Acqua Latina e VST e sarà l’occasione per riflettere con loro in che modo si sta affrontando la crisi legata alla gestione e all’utilizzo dell’acqua e quali sono le nuove tecnologie in grado di contrastare la scarsità e garantire il recupero delle acque reflue delle città e un uso sempre più sicuro, ottimale, sostenibile e rinnovabile della risorsa idrica. 

Durante l’Italian Water Dialogue si parlerà di tecnologie digitali e I.A. per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico (tutela del territorio e rischio idrogeologico); l’analisi dei rischi di ogni elemento del sistema idrico (opere di captazione, impianti, acquedotti, condotte serbatoi, rete di distribuzione, derivazioni d’utenza ecc.); il monitoraggio della qualità e quantità delle risorse di acqua dolce superficiali e profonde (tutela del territorio e rischio idrogeologico); il controllo dell’inquinamento microbiologico, chimico, fisico; l’efficientamento e gestione sostenibile dei sistemi di distribuzione e prevenzione delle dispersioni (garantire l’accesso universale ed equo alla filiera idro-potabile); la tariffazione e contenimento dei consumi; il riutilizzo e riciclo delle acque reflue urbane; il controllo delle acque di balneazione; la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici; la gestione delle emergenze (siccità, inondazioni, eventi naturali, attacchi cyber, ecc.); la formazione del personale.

L’evento sarà trasmesso live sul sito https://www.festivaldelladiplomazia.eu/

About Post Author

Related Posts