Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

La guerra dell’energia: al Festival della Diplomazia si discute di strategia europea e multilateralismo

Domani, mercoledì 19 ottobre, ore 16, Spazio Europa a Roma

Il conflitto russo-ucraino sta cambiando l’assetto energetico dell’Europa. L’Unione europea si avvia a raccogliere la sfida per affrontare una politica energetica volta al rispetto dell’ambiente attraverso risposte multilaterali e al rinvigorimento della governance globale. La cosiddetta “guerra dell’energia” è il tema del primo incontro tematico che si inserisce all’interno della XIII edizione del Festival della Diplomazia, l’evento dedicato alle relazioni internazionali in corso a Roma.  

Il panel dal titolo “Energy War: European Strategies and Multilateralism” si terrà domani, mercoledì 19 ottobre, alle ore 16, a Spazio Europa, in via IV Novembre 149: sarà unmomento di confronto e riflessione rispetto all’attualità internazionale tra diversi interlocutori istituzionali e non. 

L’evento sarà trasmesso anche in diretta sui canali social e sul sito: www.festivaldelladiplomazia.eu

Agenda

Modera: Giorgio Rutelli, Direttore Formiche

Introduce: Aurelio Regina, Delegato Confindustria Energia

Saluti: Pina Picierno, Vice Presidente Parlamento Europeo 

Keynote Speaker (da remoto):

Massimo Garibba, DDG DG Energia, Commissione Europea

Stefano Grassi, Capo di Gabinetto Commissario europeo DG Energia

Interventi:

Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato A2A SpA 

Giuseppe Argirò, CEO CVA SpA

Giuliano Garavini, Professore Associato Storia delle Relazioni Internazionali, Università Roma Tre

Demostenes Floros, Economista Geopolitico ed Economico – Università Bologna

About Post Author

Related Posts