Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Compra ora, paga dopo: l’87% degli italiani non ha mai usato questo servizio per acquisti online

In un nuovo studio, Capterra ha indagato il livello di preoccupazione tra i consumatori in Italia per gli acquisti online tramite credito o denaro prestato, concentrandosi sul metodo di acquisto compra ora, paga dopo (chiamato anche Buy now, pay later / BNPL). 

Elementi chiave:

• Il 90% dei consumatori mostra un certo livello di preoccupazione nell’acquistare online tramite credito o denaro prestato.
• Il 37% dei consumatori online si ritiene abbastanza interessato al servizio d’acquisto compra ora, paga dopo
• Il 13% dei consumatori ha effettuato acquisti online tramite il servizio compra ora, paga dopo.
• Il 98% dei consumatori che ha acquistato tramite Compra ora, paga dopo dichiara di voler effettuare altri acquisti con questa modalità di pagamento.
• Il 56% degli acquisti effettuati tramite la modalità compra ora, paga dopo sono prodotti di moda, vestiti e scarpe.
• Il 34% dei consumatori che non ha ancora utilizzato un servizio BNPL sostiene che preferisce affidarsi a servizi più familiari come carta di credito o debito.
• Il 73 % dei consumatori afferma che queste piattaforme sono “piuttosto affidabili”.

Compra ora, paga dopo. Questo metodo di acquisto che permette di dilazionare anche pagamenti di piccole cifre è presente già da diversi anni ma in Italia poche persone lo conoscono. Lo studio rivela che il 37% degli intervistati si ritiene abbastanza interessato a utilizzare questo servizio, il 12% si ritiene molto interessato mentre solo il 13% afferma di aver effettuato compere tramite esso. Tra chi lo ha utilizzato però, quasi la totalità (98%) afferma di voler effettuare altri acquisti tramite questo servizio.
Secondo I consumatori che utilizzato la modalità compra ora, paga dopo, gli operatori più conosciuti ed utilizzati ad oggi sono PayPal (64%), ScalaPay (28%) e Klarna (26%).
La maggior parte degli acquisti sono i cosiddetti “acquisti impulsivi” e non di prima necessità. Il 56% degli utenti BNPL intervistati afferma di aver utlizzato il servizio per comprare articoli di moda e di abbigliamento, a seguire ci sono prodotti di elettronica come videogiochi o software (34%), bellezza e cosmetica (26%) mentre il 15% ha acquistato prodotti per la salute.
Tra i consumatori che invece non l’hanno mai utilizzato, il 34% afferma che il motivo per cui non lo hanno mai utilizzato è la preferenza dei metodi più tradizionali come carta di credito o di debito, il 12% ha paura di indebitarsi ed il 10% teme di spendere più soldi di quelli che possiede. Il 19% dei consumatori online non era a conoscenza della modalità di pagamento Buy now, pay later.
Utilizzato o meno, il 73% dei consumatori ritiene queste piattaforme affidabili per i pagamenti. Ciò che forse manca è una chiara comunicazione che possa informare e rendere consapevoli sulle modalità di pagamento possibili.

About Post Author

Related Posts