Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Quando il digitale non è più un tabù, nemmeno in sanità

Il digitale e l’intelligenza artificiale permeano ormai la vita di tutti i cittadini. Moltissime attività, a volte senza una piena percezione dall’utente, sono automatizzate e non gestite completamente dal lavoro umano: dal marketing al riconoscimento facciale, dai chatbot ai veicoli autonomi, dall’automazione di processi predeterminati alla robotica applicata.

Spesso vengono automatizzate alcune parti ripetitive e a basso valore aggiunto di solito svolti dall’uomo, cercando così di ridurre errori, e aprendo nuove strade allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Ma l’intelligenza artificiale è appunto intelligente e sta imparando, sviluppando sempre di più la capacità di migliorare le proprie performance e apprendendo grazie ad algoritmi o al machine learning.

Un processo da cui neppure il settore della sanità è escluso visto soprattutto che secondo il Sole24Ore, “almeno 1,5 milioni di italiani sono senza il medico di fiducia. Alcuni sono costretti ad appoggiarsi a studi completi. Altri si affidano a sostituti. Ma i numeri reali degli italiani sprovvisti del medico di famiglia potrebbero essere molto più grandi”. E ancora: 35.000 medici andranno in pensione entro il 2027 e 15 milioni di italiani potrebbero restare senza medico di base entro 6 anni. Per gli infermieri la situazione sembra essere ancora più critica: il loro numero è nettamente inferiore alla media europea (oggi ne mancano più di 60 mila, quasi 27 mila al nord, circa 13 mila al centro e 23.500 al sud e nelle isole).

In quanti si sono affidati a Dr. Google per colmare dei vuoti o per tentare un’autodiagnosi? Secondo alcuni studi, si arriva a 4 miliardi all’anno di ricerche che partono dall’Italia (con un tasso tra i più alti in Europa).

digitale intelligenza artificiale sanità

La pandemia ha, in parte, amplificato il fenomeno della cosiddetta “Sanità Digitale”, posizionando l’healthtech in un mercato in forte espansione e crescita

In questo quadro si muove Lami, start-up che opera nel mondo sanitario, nata proprio durante la pandemia per offrire servizi di assistenza primaria. È una piattaforma di primary care che fornisce risposte su sintomi e condizioni di salute, cure primarie e prevenzione.

La nostra sfida è rivoluzionare il modello tradizionale di medicina primaria, rendendolo meno dipendente dalla figura del singolo medico ma più universale ed accessibile. Attraverso l’uso di intelligenza artificiale, Lami vuole aiutare le persone a mettere a fuoco il proprio bisogno e definire il percorso di salute più adeguato – spiega Davide Barenghi, Ceo di Lami – Per farlo, ricorriamo a strumenti tecnologici che permettono, assieme al personale medico che lavora con noi e alla loro esperienza clinica, di dare risposte scientifiche e veloci e rendere più efficiente possibile la relazione medico-paziente”. 

Un esempio? La telemedicina che offre infatti la possibilità di ricorrere da remoto a consulti medici, da qualsiasi luogo, snellisce code e accorcia i tempi per visite ed esami, ottimizzando i tempi per tutti: pazienti e professionisti.

Come racconta Harrison Milao, CTO Lami: “L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore sanitario, consentendo ai medici di prendere decisioni cliniche e individuare precocemente possibili malattie. La cosa più emozionante della tecnologia che stiamo creando in Lami è che può avere un impatto su migliaia di persone ogni giorno, e questo è un grande passo per democratizzare l’assistenza ai pazienti di tutto il mondo“.

Lami sta sviluppando inoltre un servizio all’avanguardia: un symptom checker basato su un software di intelligenza artificiale e su protocolli medici che rende possibile interrogare il sistema su eventuali sintomi, e ricevere una risposta immediata che indirizza il paziente sulle azioni da intraprendere o sugli esami da effettuare. 

Il primo step in questa direzione è rappresentato da Lami-X, il tool rilasciato da poco che configura check-up personalizzati sulla base di una semplice interazione: in entrambi i casi lo scambio di informazioni, essendo automatizzato, è riservato e consente al paziente di agire e rispondere in massima libertà, superando eventuali barriere e tabù.

About Post Author

Related Posts