Finalmente anche le persone disabili potranno spostarsi con facilità grazie alla nuova App “Mbility, Transport for Special People”
Si tratta del nuovo servizio di trasporto automobilistico pensato per offrire esclusivamente a chi ha una disabilità motoria permanente o temporanea la possibilità di prenotare una o più corse via App, nel pieno rispetto delle diverse esigenze e con tempi di attesa ridotti.
Tramite Mbility, il passeggero può vedere recensioni, foto e dati personali del driver, arrivando così a scegliere il conducente che più preferisce; può scegliere come viaggiare, avendo la possibilità di selezionare la tipologia di veicolo e di servizi più adatti a sé; e, infine, può tracciare il proprio percorso, vedendo gli spostamenti del mezzo su mappa in tempo reale. Costi e durata del viaggio sono poi visualizzati sullo smartphone al momento della prenotazione.
Mbility, in crowdfunding su crowdfundme.it, è stata realizzata proprio per “consentire alle persone che per qualunque ragione vivono con una disabilità di muoversi liberamente nei contesti urbani, favorendo la socializzazione e l’opportunità di accedere ai luoghi di studio, lavoro, cura e svago. Come accade per altri servizi di trasporto automobilistico, come Uber o Free Now, il passeggero può valutare gli autisti. Inoltre, abbiamo pensato che fosse importante dare la possibilità ai parenti e ai care giver di monitorare il percorso per essere sicuri che tutto vada per il meglio“, afferma Marco Amico, Ceo e co-founder di Mbility.
Già attiva su Milano e Hinterland, grazie alla premiazione e al finanziamento dell’iniziativa da parte del Comune di Milano, Mbility è pensata per essere portata in qualsiasi area urbana. Infatti l’intenzione, ora, è quella di estendere il servizio alle altre grandi città italiane, a partire da Roma, Torino e Genova.
La novità di Mbility non risiede solo nel fatto che rappresenta il primo servizio di trasporto automobilistico riservato a persone con disabilità motorie, ma anche nel fatto che si presenta come più di una semplice App. Oltre all’applicazione utente, che consente di prenotare le corse, vi è anche un’App per i driver. Al momento dell’attivazione, l’autista diviene visibile sulla piattaforma e può a sua volta accettare una corsa. La tariffa viene poi calcolata dall’algoritmo.
L’App è stata quindi pensata per fornire un insieme di servizi, adattati alle esigenze dei diversi users.
Al suo interno è presente non solo una finestra dedicata alle aziende di trasporto, che offre vantaggi quali la geo-localizzazione dei veicoli e la digitalizzazione del flusso di lavoro, ma anche un’interfaccia B2B per gli operatori turistici, le associazioni e le aziende di tutti i tipi. Questa consente di prenotare servizi di trasporto per dipendenti e utenti con disabilità motoria.
Mbility, realizzata da Alfonso Correale, Daniele Dolci e Marco Amico, a dicembre 2021, dopo soli due mesi di attività, ha superato ampiamente l’obiettivo minimo di 100 mila euro, totalizzando oltre 100 download e realizzando 563 corse, per un costo medio a corsa pari a 37 euro. L’obiettivo, ora, è il mezzo milione di goal massimo.