Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ANGI Ricerche presenta l’indagine sullo stato della transizione ecologica in Italia

Straordinario successo di pubblico e contenuti l’Innovation Smart Energy Conference presso Palazzo Wedekind a Roma, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione in Italia, in ognuna delle sue forme.

Ad aprire i lavori il Presidente dell’ANGI, Gabriele Ferrieri  e il Sottosegretario al MITE Ilaria Fontana a cui hanno fatto seguito le massime autorità istituzionali su transizione ecologica e innovazione, tra cui: Francesco Tufarelli –Direttore Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri, Renzo Tomellini – Capo segreteria Tecnica del Ministero della Transizione Ecologica, Alessandro Coppola – Direttore Generale Dipartimento Innovazione ENEA, William Nonnis Full Stack & Blockchain Developer, prima per il Ministero della Difesa ora in ENEA, Maria Siclari – Direttore Generale Ispra, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Gianpiero Ruggiero – Primo tecnologo del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e le voci dal mondo parlamentare e territoriale: On. Tullio Patassini (Lega); On. Giuseppe Chiazzese (M5S); On. Chiara Braga (PD); On. Federico Mollicone (FDI); Cosimo Latronico, Assessore regionale in Basilicata all’Energia.

Tra i punti chiave della manifestazione, la presentazione dell’ANGI dell’indagine demoscopica, realizzata in collaborazione con l’istituto di ricerca Lab21.01 tra il 23 e il 25 maggio 2022 su un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne tramite la somministrazione interviste valide e complete, mostra come la sostenibilità e la transizione ecologica siano temi centrali e particolarmente importanti per gli italiani. Roberto Baldassari, direttore del comitato scientifico di ANGI e DG di Lab21.01 spiega: “9 italiani su 10 ritengono fondamentale investire proprio sulla transizione ecologica, deputando il rispettivo Dicastero (40,2%) come attore principale che dovrebbe gestire questo processo, seguito dalle agenzie governative, (22,5%) dai centri e osservatori privati (16,4%), dalle singole aziende (12,6%) e dai singoli cittadini (8,3%). Tra i punti prioritari per facilitare questo passaggio epocale per il nostro Paese, gli italiani mettono al primo posto le energie rinnovabili (30,8%), seguite dall’agroecologia, (22,9%) dalla mobilità a zero emissioni (18,3%), dall’economia circolare(16,7%) e dalla biodiversità (11,3%). Per quanto riguarda le azioni che dovrebbero intraprendere le grandi aziendeper essere protagoniste della transizione ecologica, gli italiani ancora una volta puntano sulle energie rinnovabili(21,4%), sugli investimenti nell’innovazione per la sostenibilità, (18,3%) sull’adozione di sistemi di valutazionepremianti verso fornitori che adottano criteri ambientali e sociali (18,2%), sul favorire l’economia circolare(14,6%), sull’adozioni di criteri ambientali e sociali negli acquisti diretti e indiretti (13,8%) e sull’adozione di una policy aziendale che preveda la sostenibilità nelle catene di fornitura e degli acquisti diretti e indiretti (13,7%). 88,7% degli intervistati ritiene importante che l’innovazione venga utilizzata per migliorare e salvaguardare l’ambiente; ancora più alta la percentuale di coloro che dichiarano quanto sia importante educare e formare i giovani sulla transizione ecologica (94,2%).”

About Post Author

Related Posts