Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ANGI tra i protagonisti del Festival della Diplomazia 2021

La transizione digitale e la transizione ecologica hanno ridefinito un nuovo approccio nella costruzione del dialogo fra gli Stati del Mondo e le loro economie, reinterpretando il proprio futuro all’interno della grande scacchiera. Il tema della green e blue economy legata alla rivoluzione digitale ha condotto le cancellerie a reindirizzare la volontà dei singoli verso un benessere collettivo che veda nel concetto di “armonia” il valore delle scelte condivise e di progresso per l’intera comunità.

La pace, infatti, ha trovato una nuova chiave di volta nel rapporto fra i Paesi del Mondo. La transizione digitale ha ridefinito infatti gli equilibri fra i singoli stati divenendo cruciale per affrontare le sfide geopolitiche globali, rimodulando economie e le agende setting delle singole realtà Nazionali ponendo nuove criticità e obiettivi da raggiungere non più in una logica di supremazia ideologica, bensì di visione a lungo termine sia sul versante delle infrastrutture digitali, delle logistiche e della corsa alle reti di comunicazione.

Su questa scia si imbattono diverse tematiche, tra cui il tema sulla necessità di integrare vita pubblica e privata all’interno dell’identità digitale. Fulcro di miliardi di file che ricostruiscono la nostra identità e personalità, rappresentando il vero petrolio del mondo moderno. Lo scontro dialettico e politico su tale tematica lascia ancora aperta la discrasia ancora forte tra libertà e opportunità. Una discussione che collegata ai nuovi mercati apre scenari innovativi nella crescita di start up e servizi al cittadino in un’ottica non solo di una maturità consapevole del concetto di Smart City, ma anche di cittadinanza e cultura digitale attiva.

Questi e molti altri i temi che sono andati in scena per un grande successo di pubblico online e di contenuti, nella speciale sessione dell’evento “Innovazione e nuove tecnologie: opportunità di sviluppo per l’Italia”, ospitato all’interno degli Uffici del Parlamento Europeo, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e inserito nella programmazione del Festival della Diplomazia.

Ai lavori hanno partecipato i seguenti illustri personaggi: Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Francesco Tufarelli, Direttore Generale Presidenza del Consiglio, Patrizio Caligiuri, Direttore Affari Istituzionali e Comunicazione – PagoPA, Gianpiero Ruggiero, Esperto in management e processi di innovazione CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Francesco Paolo Russo, esperto di innovazione e CEO di To Be Srl. Moderatore: Riccardo Pilat, giornalista e fondatore di Idee per il XXI Secolo

Per rivedere la diretta clicca qui.

About Post Author

Related Posts