Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Le PA alla prova di settembre: le scadenze digitali da rispettare

Dall’accessibilità allo SPID, ecco le scadenze che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a rispettare nel prossimo trimestre.

“Wake me up when September ends” cantavano i Green Day, probabilmente pensando a tutti coloro che di rientro dalle ferie si ritrovano alle prese con la mole di e-mail da recuperare dopo le vacanze estive. Ma se oltre alle e-mail, ci si mettono anche le scadenze, il rientro dalle ferie risulta tutt’altro che semplice.

È il caso degli enti della PA che anche quest’anno, come lo scorso, dopo l’estate devono fare i conti con un trimestre intenso in vista degli adempimenti normativi 2021.

23 settembre 2021

La prima in elenco è prevista per il 23 settembre 2021 in base alla Direttiva UE 2016/2102, legge n. 4/2004 (linee guida sull’accessibilità degli strumenti informatici). Questa prima scadenza impone alle PA l’aggiornamento della dichiarazione di accessibilità dei siti web. Citando l’AGID: “Le PA devono indicare lo stato di conformità di ciascun sito e applicazione mobile ai requisiti di accessibilità. La dichiarazione di accessibilità si comunica tramite un’apposita applicazione web“.

30 settembre 2021

A seguire, la successiva scadenza fissata per il 30 settembre 2021 prevede la dismissione delle credenziali di accesso ai servizi diverse da SPID, CIE, CNS. Questa scadenza imposta dal Decreto n.76/2020 (Decreto semplificazioni) darà ufficialmente il via all’uso delle nuove credenziali digitali previste per accedere in modalità unica ai servizi della pubblica amministrazione.

30 settembre 2021

Nella stessa data, “le PAL proprietarie di data center classificati da AGID nel gruppo B trasmettono ad AGID i piani di migrazione verso i servizi cloud qualificati da AGID e i data center di gruppo A attuando quanto previsto nel programma nazionale di abilitazione al cloud tramite il sistema PPM del Cloud Enablement Program“. (Piano Triennale per l’informatica nella PA 2020-2022).

Inoltre, entro settembre 2021 “le PAC proprietarie di data center classificati da AGID nel gruppo B trasmettono al Dipartimento per la Trasformazione Digitale i piani di migrazione verso i data center gestiti dal PSN per i beni strategici ICT e verso i servizi cloud qualificati da AGID tramite il sistema “PPM del Cloud Enablement Program”. (Piano Triennale 2020-2022).

Le PA alla prova di settembre: ecco le scadenze digitali da rispettare

About Post Author

Related Posts