Connettere le energie vitali del Paese. E’ questo il tema guida dell’edizione 2021 di Forum PA, che si presenta come “Il più grande evento nazionale sull’innovazione, tutto in digitale e completamente gratuito”. Dal 21 al 25 giugno sono in programma incontri di scenario, talk, seminari, interviste, academy di formazione, con appuntamenti che si potranno seguire online su 4 canali in streaming (basta iscriversi gratuitamente).
Al tema guida che farà da filo conduttore si affiancano anche quattro temi verticali: innovazione della PA, trasformazione digitale, transizione verde, inclusione sociale. L’obiettivo, affermano gli organizzatori, è “creare e rafforzare le connessioni tra tutti i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno alle missioni, agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”. E questo perché, come spiegano da Forum PA, “l’Italia e il mondo intero si trovano ad affrontare una sfida epocale, che vede nello sviluppo sostenibile e nella trasformazione digitale due strategie inscindibili e non più rimandabili. Una sfida che richiede una profonda innovazione del government e una nuova sinergia tra tutte le energie vitali del paese, che devono mettere insieme le proprie forze e le proprie risorse per realizzare un progetto di ripresa condiviso”.
Una edizione che si annuncia molto interessante anche per il livello degli speaker e degli esperti che parteciperanno: il Premio Nobel Joseph Stiglitz, Carlo Ratti, Luca Mercalli, Alec Ross, Robyn Scott, Sangeet Paul Choudary, Francesca Gino, Geoff Mulgan e altri. Forum PA 2021 prevede cinque giorni di diretta su 4 canali streaming, con oltre 100 eventi digitali e più di 300 relatori (qui il programma completo e la nuova location).
Joseph Stiglitz, economista di fama mondiale e vincitore del Premio Nobel, in particolare, interverrà il 21 giugno nello Scenario “Riorientare lo sviluppo: dalla pandemia alla ripresa, il ruolo del settore pubblico e della PA“. Stiglitz oggi è docente presso la Columbia University ed è stato vicepresidente e capo economista della World Bank e presidente del Consiglio dei consulenti economici del governo statunitense durante la presidenza Clinton. Il suo ultimo libro “Popolo, potere e profitti” è un appello a un diverso modello capitalistico, che tenga conto delle disuguaglianze e miri allo sviluppo sostenibile. All’interno di Forum PA è stato inserito anche il Premio “PA Sostenibile e Resiliente 2021”, promosso da FPA e ASviS. Il Premio è stato avviato nel 2018 con gli obiettivi di promuovere le migliori iniziative che puntano a misurare, comunicare, formare e fare rete sui temi dello sviluppo sostenibile. Sono quattro le categorie nelle quali possono rientrare le soluzioni e i progetti candidati.

- MISURARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che si concentrano sullo sviluppo e sull’utilizzo di indicatori per misurare l’impatto di diverse azioni in materia di sostenibilità, anche attraverso la raccolta, l’elaborazione e l’interpretazione dei dati per prendere decisioni;
- COMUNICARE la sostenibilità: progetti e soluzioni che puntano a comunicare, all’interno delle organizzazioni o all’esterno, gli obiettivi di sostenibilità e le azioni messe in atto dall’organizzazione per raggiungerli;
- FORMARE sui temi della sostenibilità: progetti e soluzioni che mettono in atto attività, percorsi, iniziative di formazione rivolte a diverse categorie (studenti, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, cittadini, ecc.) sui temi dello sviluppo sostenibile;
- FARE RETE per raggiungere obiettivi di sostenibilità: progetti e soluzioni che favoriscono la creazione di reti, network, partnership (a livello internazionale, nazionale o locale) per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e/o per sviluppare progetti sugli SdGS dell’Agenda 2030.
Le candidature sono aperte fino al prossimo 21 maggio alle 17.