Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Parte venerdì 28 maggio alle 15 su Twitter un nuovo formato di divulgazione scientifica: Incontri spaziali – l’Università in assenza di gravità. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trieste per parlare di ricerca ma anche di attualità.

È l’occasione per sperimentare il nuovo strumento offerto da Twitter, quello degli Spazi, in cui si svolgono conversazioni audio in diretta. La diretta sarà ospitata dall’account Twitter dell’Ateneo e ci si può collegare con il proprio account, personale o istituzionale. È possibile intervenire con domande o osservazioni.

Il primo incontro sarà con il prof. Eric Medvet, docente di Ingegneria informatica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura del nostro Ateneo. È responsabile dell’Evolutionary Robotics and Artificial Life Lab e co-responsabile del Machine Learning Lab. Si occupa di calcolo evolutivo, apprendimento automatico e della loro applicazione a temi legati all’informatica e all’ingegneria.

Gli incontri, della durata di mezz’ora, sono a cura dell’Ufficio Supporto alla Divulgazione scientifica dell’Università di Trieste e saranno condotti da Aurora Fantin e Agnese Baini.

social media

L’idea di sperimentare il nuovo spazio vocale messo a disposizione da Twitter nasce dalla volontà di trovare nuovi modi di fare divulgazione scientifica, dopo che la pandemia ha costretto a ripensare molte attività prima svolte dal vivo. Un primo saggio delle Università sugli Spazi si è tenuto il 18 maggio sull’account di Cittadini di Twitter che con Data Magazine ha inaugurato un nuovissimo ciclo di appuntamenti sulla piattaforma.

About Post Author

Related Posts