Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Fashion Tech, Ferrieri (ANGI): “Digitale e innovazione opportunità per il futuro della moda”

L’innovazione per il settore della moda rappresenta una grande opportunità per intercettare e ripensare le ultime tendenze derivanti dal mondo del fashion tech, poiché ci sono nuove aspettative da parte dei consumatori e delle nuove generazioni: dalla generazione Y fino alla generazione Z dei cosiddetti nativi digitali. L’innovazione e le nuove tecnologie possono pertanto portare avanti un processo di valorizzazione del settore all’insegna della sostenibilità e fornire alle imprese operanti della filiera, nuove opportunità di crescita e sviluppo per i loro prodotti (abiti, tessuti e accessori)” – così il Presidente dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Gabriele Ferrieri, recentemente inserito tra i Forbes under 30 come uno dei giovani più influenti d’Italia, nel corso dei lavori della maratona digitale della Pow-Wow Fashion Tech Week.

Se si guardano poi i numeri del settore, nonostante il calo dovuto alla crisi, dove le aziende italiane nel 2020 hanno perso il 23% del giro d’affari, che nel 2019 era di 71,1 miliardi di euro, la previsione di una ripresa a partire dal 2021 (+10%) prevede il raggiungimento dei livelli pre-crisi nel 2023. La ripresa si baserà proprio sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, fatta salva la necessità, a livello locale, di fare sistema. E infine sul tema circa l’impegno nella salvaguardia dell’ambiente, le più grandi aziende mondiali della moda intanto crescono, a guardare i dati dei bilanci di sostenibilità 2019: a partire dal calo dei consumi idrici (-3,4%), delle emissioni di anidride carbonica (-5,1%), dei rifiuti prodotti (-3,1%) e all’aumento del ricorso all’energia elettrica rinnovabile (dal 42,6% nel 2018 al 49,9% nel 2019).

L’accelerazione dei processi sul mondo digitale sta portando benefici in tutti i settori, compreso quella della moda che, tramite nuove tecnologie come la robotica, il wearable, l’intelligenza artificiale, la blockchain e l’innovazione di prodotto e processo, puntano ad evidenziare i cambiamenti in atto per il mondo del fashion e l’opportunità per la nascita di nuove figure professionali. Strumenti che saranno utili anche alla valorizzazione del Made in Italy e alla lotta alla contraffazione grazie alla garanzia di qualità e alla provenienza dei materiali e della lavorazione a sostegno dei più importanti brandi del settore moda italiano.

Spunti e riflessioni sul settore moda che arrivano dalla maratona digitale della Pow-Wow Fashion Tech Week 2021 che vede tra i partner sostenitori quello dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell’innovazione in Italia e tra le realtà più rappresentative dell’ecosistema paese.

About Post Author

Related Posts