Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

OpenGov Week: la PA punta su trasparenza e innovazione

Seminari online, hackathon, dibattiti pubblici, ma anche pubblicazione di documenti, report e diffusioni di dati. Parte oggi la OpenGov Week – Settimana dell’Amministrazione Aperta, evento mondiale nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP) e che si concluderà il prossimo 21 maggio.
Obiettivo della OpenGov Week è sviluppare nei Paesi che partecipano all’OGP la cultura e la pratica della trasparenza delle informazioni, della partecipazione e dell’accountability, sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società civile e rendere la Pubblica Amministrazione un luogo più aperto al confronto, più trasparente per i cittadini e predisposto all’innovazione. A livello nazionale, l’iniziativa è promossa e coordinata dal Dipartimento della funzione pubblica ed è destinata a cittadini, amministrazioni, associazioni e chiunque abbia interesse ad approfondire i temi del governo aperto. “La SAA2021 – spiegano dal Ministero della Pubblica Amministrazione – si pone l’obiettivo di coinvolgere tutte le persone che a vario titolo e nelle modalità più diverse si impegnano a rendere le Pubbliche Amministrazioni italiane luoghi trasparenti e aperti al confronto con i cittadini e all’innovazione”. 

OpenGov Week: la PA punta su trasparenza e innovazione

L’ultima edizione si è tenuta nel 2019, prima della pandemia, e si è conclusa con buoni risultati, registrando un trend in crescita rispetto alle precedenti edizioni, con oltre 300 eventi organizzati a livello nazionale. L’auspicio per quest’anno è che si possano realizzare tante iniziative, nonostante il perdurare della pandemia. In questo progetto l’Italia ricopre un ruolo strategico in quanto è componente del Comitato Direttivo di OGP e co-chair dello stesso per il biennio 2021-2022. Alla Settimana dell’Amministrazione Aperta parteciperà anche PA Social, associazione nazionale da anni impegnata sui temi dell’innovazione e della comunicazione efficace nella PA. Lunedì alle 15:30, in particolare, è previsto un evento su Clubhouse dal titolo: “La comunicazione per la trasformazione digitale”, mentre martedì alle 11:30, in diretta live su Facebook, LinkedIn e YouTube di PA Social, si terrà un nuovo appuntamento con la PA Social Academy dal tema: “Su il sipario: la comunicazione digitale per il rilancio dei teatri: l’esperienza del Teatro San Carlo di Napoli”. Nella giornata di mercoledì, invece, sempre in diretta sui canali social, spazio a “La comunicazione digitale con i cittadini” (ore 11). Giovedì toccherà all’iniziativa: “Il calcio italiano: il futuro che c’è già” (ore 14:30). Gli eventi di PA Social si concluderanno venerdì alle 14:30 con l’incontro live intitolato: “ICT nei Comuni. Dalla gestione in emergenza Covid-19 alla ripresa: presenza sui social, strategie di comunicazione, processi di digitalizzazione e condivisione dei dati” (qui il programma in dettaglio).

About Post Author

Related Posts