Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR

All’interno del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza il 27% delle risorse sono destinate alla transizione digitale del nostro Paese.

Le risorse sono suddivise su due assi principali, il primo riguarda le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga il secondo l’ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni promuovendo la loro digitalizzazione.
Il fine ultimo è quello di fornire a tutti la possibilità di utilizzare i servizi digitali delle PA sfruttando una rete di connessioni veloci e affidabili in tutto il territorio italiano, senza lasciare indietro nessuno.

Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR
Fonte MITD

La strategia Italia digitale 2026 mira a far diventare l’Italia uno dei paesi europei di punta sull’innovazione e digitalizzazione, aumentando le competenze dei dipendenti pubblici, incrementando la cultura digitale dei cittadini e investendo in infrastrutture capaci di garantire a tutti l’utilizzo di una rete performante e presente in maniera capillare in tutto il Paese.
I presupposti ci sono tutti visto che oltre 20 milioni di italiani hanno già attivato la loro identità digitale con SPID e l’obiettivo del 2026 è quello di diffonderla al 70% dei cittadini.

Fonte MITD

In ambito pubblico si punta a incrementare, fino all’80% l’esposizione di servizi online per rendere più semplice e immediata la loro fruizione da parte degli utenti e, al contempo, portare gli enti pubblici a utilizzare servizi in cloud.

Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario focalizzare l’attenzione sulle persone, costruendo dei percorsi di formazione e informazione sull’utilizzo del digitale, sulla sicurezza nell’utilizzo della tecnologia per fare in modo che la transizione digitale sia un percorso inclusivo e non lasci indietro nessuno. Un percorso strutturato che non viaggi su binari a velocità differenti e che permetta a tutti di sfruttare l’innovazione come volano per la ripresa di lavoratori e aziende che devono essere competitivi nel mercato ma anche supportati ed affiancati da istituzioni al servizio del cittadino.

About Post Author

Related Posts