Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

SPID supera i 20 milioni di utenti

Sicura, veloce, europea, nei primi tre mesi dell’anno è stata utilizzata più di 100 milioni di volte per accedere ai servizi pubblici online

Cresce il numero di italiani in possesso dell’identità digitale: hanno superato i 20 milioni le utenze del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), quasi 14 milioni in più rispetto allo scorso aprile. Quest’anno il tasso di crescita settimanale di identità rilasciate è quasi triplicato, da 70mila alle oltre 200mila attuali, sostenuto anche dall’intenso lavoro dei gestori di identità, responsabili dell’attivazione e dell’accesso con SPID per i cittadini.

Con il rilascio delle identità aumenta anche l’uso. Nel 2020 sono state 144 milioni le autenticazioni ai servizi online di siti e app pubbliche. Solamente nei primi tre mesi del 2021 SPID è già stato utilizzato più di 100 milioni di volte.

Garantire a tutti i cittadini la stessa modalità di accesso ai servizi online è la chiave per la semplificazione dei rapporti tra cittadini e Pubblica amministrazione. SPID, insieme alla Carta di identità elettronica (CIE), è una delle identità digitali che il cittadino può scegliere per utilizzare in qualsiasi momento i servizi online della Pubblica Amministrazione italiana.

Entrambe rappresentano un primo passo per offrire, nel solco delle azioni previste nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza, un’esperienza sempre più semplice nell’accesso ai servizi digitali, in linea con gli ambiziosi obiettivi del Digital Compass Europeo.

SPID super i 20 milioni di utenti
Fonte AGID

Come funziona SPID. SPID è composto da una coppia di credenziali (username e password) strettamente personali. L’accesso ai servizi è sicuro e protetto, anche grazie ad ulteriori verifiche di sicurezza, come ad esempio l’invio di una password temporanea (la cosiddetta OTP – one time password) in fase di autenticazione.

L’identità SPID può essere ottenuta dai cittadini maggiorenni in possesso di un documento di identità italiano in corso di validità. Si attiva rivolgendosi a uno dei gestori di identità (identity provider) riconosciuti dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID). Tutte le scelte di attivazione – alcune prevedono un costo di attivazione – sono reperibili sul sito.

Fonte AGID

About Post Author

Related Posts