Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Google sta pianificando il futuro del lavoro tra robot e uffici all’aperto

Google rivoluzionerà la nostra idea di spazio di lavoro? La ricerca che sta portando avanti ci farà forse dire addio a ciò che conosciamo oggi.

Quando si parla di futuro del lavoro difficilmente si ragiona sullo spazio. Per fortuna ci pensa Google a regalarci un assaggio concreto di futuro dello spazio di lavoro, proponendo una modalità ibrida.

Spesso si tende a considerare solo l’idea di modificare il tipo di lavoro ma non l’approccio, senza rendersi conto che ogni ufficio è fatto di persone prima che di scaffali.

La pandemia ci ha costretti ormai da più di un anno a mettere in discussione il concetto di lavoro in presenza, visto il necessario distanziamento sociale e l’aumento di contagi nei luoghi chiusi.

Durante il primo lockdown, una delle parole più abusate, che tuttora si sente spesso ripetere, era smart working. Questo concetto confuso con il lavoro a distanza ha generato una gran confusione che ha portato quasi tutti i dipendenti a essere oberati di lavoro a odiare il lavoro da casa.

Quello che si è confuso è lo smart working, una modalità di lavoro non vincolata a spazi e orari ma basata sul raggiungimento di obiettivi; con il lavoro a distanza che nella maggior parte dei casi ha generato difficile organizzazione, ore di attività senza pausa, call infinite e spazi lavorativi mal gestiti.

Questo ha provocato un aumento dello stress, ma l’esperienza dell’ultimo anno è destinata a lasciare un segno. Sono molte, infatti, le persone che non vogliono rinunciare alla modalità mista casa/ufficio, per non rimanere chiusi in ufficio 8 ore al giorno senza possibilità di respiro.

Google sta pianificando il futuro del lavoro tra robot e uffici all'aperto
Fonte: Pixabay

La ricerca sul futuro del lavoro di Google

In uno studio avviato prima della pandemia e ripreso in un articolo del New York Times, si vede come Google stia lavorando per rivoluzionare concretamente il concetto di spazio di lavoro:

  • Partendo da nuove sale riunioni con posti a sedere in cerchio intervallati da grandi schermi per permettere a chi è online di vedere le persone in presenza;
  • Sale open, ma con robot sempre pronti a gonfiare palloncini di cellophane per garantire privacy ai dipendenti;
  • Scrivanie personalizzabili al passaggio del badge che si adattano alle impostazioni inserite dal dipendente (es. altezza, inclinazione del monitor, inserisce foto di famiglia su un display e regola la temperatura vicina);
  • Uffici all’aperto, soprattutto finché il virus non sarà sconfitto definitivamente, dotati di sistemi per combattere le distrazioni come i rumori vicini.

Insomma una vera rivoluzione.

Il futuro del lavoro che pensavamo fosse tra 10 anni, è stato accelerato dal Covid che ci ha portato a quel futuro ora” -ha detto Michelle Kaufmann, a capo di un team che supervisiona le idee per i futuri uffici di Google.

Tutto questo sarà, dunque, realizzato a breve? Rimaniamo aggiornati e soprattutto non facciamoci sfuggire il progresso.

Leggi su Data Magazine anche il nuovo progetto di Google per aiutare i giovani a diventare cittadini digitali responsabili.

About Post Author

Related Posts