Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall’On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento.

Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine di ridefinire il sistema capitalistico in un’ ottica più equa, sia dal punto di vista sociale che economico, è quanto più necessario al fine di garantire il benessere e la sopravvivenza dell’individuo stesso.

I punti cardini che da sempre hanno rappresentato l’essenza della nostra società quali l’urbanizzazione, la tutela della salute e della sicurezza ed il benessere, declinato attraverso i servizi offerti, hanno di fatto bisogno di essere riqualificati verso una maggior sostenibilità ed efficienza che possa condurre il cambiamento verso una nuova concezione di città pensata come città intelligente e digitale.

Città intelligenti: il ruolo della politica

Si rende quindi fondamentale l’unione, la collaborazione ed il dialogo tra mondo politico e mondo economico, espressioni differenti ma unite dall’analogo obiettivo del bene comune dell’intera collettività. La progettazione e la condivisione delle scelte nei tavoli decisionali rende più fruibile e trasparente la conversione ad una città pensata per essere calibrata in base al territorio e funzionale alla sua popolazione.

Vediamo così concretizzarsi delle strategie di pianificazione urbanistica volte all’ottimizzazione ed innovazione dei servizi pubblici capaci di far confluire infrastrutture materiali con il capitale umano, intellettuale e sociale grazie all’ausilio di nuove tecnologie di comunicazione e sicurezza quali ad esempio la Blockchain di cui nominiamo una delle massime esponenti presente al webinar, ovvero la società Affidaty Spa, ed ancora tecnologie che facilitano la mobilità, l’efficienza energetica e rendano l’ambiente più sostenibile con il comune denominatore di rendere migliore la qualità della vita in base alle esigenze di cittadini, imprese ed istituzioni.

About Post Author

Related Posts