Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Green economy in Italia. Come siamo messi?

Qual è la situazione riguardo alla Green economy in Italia? Come si stanno comportando le aziende?

Se fino a qualche anno fa i termini green economy e sostenibilità erano solamente un bel modo di definire un’economia del futuro, quasi fantascientifica, dove studi e teorie non venivano messi in pratica e non era chiaro il valore e l’importanza di queste parole, oggi sembra che la situazione si sia radicalmente modificata.

green economy

Secondo l’ultimo rapporto GreenItaly 432mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno effettuato investimenti in tecnologie green.
Nel 2019 ben 300 mila aziende hanno effettuato investimenti sulla sostenibilità partendo dal miglioramento dell’efficienza energetica e quello dei consumi di acqua. Allo stesso tempo queste aziende hanno diminuito la produzione di rifiuti e l’utilizzo di sostanze inquinanti per l’ambiente.

In base agli ultimi dati, forniti da Unioncamere, le imprese che hanno puntato sulla sostenibilità sono riuscite non solo a salvaguardare i propri fatturati durante l’emergenza Covid, ma a incrementarli a differenza delle imprese che non hanno investito sul Green.

Quanto detto descrive un panorama piuttosto incoraggiante che sembra aver spinto le aziende a programmare investimenti sullo sviluppo sostenibile nei prossimi due anni accompagnati da uno sviluppo tecnologico che necessariamente deve procedere di pari passo.

La strada sembra ormai tracciata e i risultati sono confortanti, ma c’è ancora molto da fare per migliorare la situazione ambientale. Così, partendo dai dati che dimostrano le migliori performance delle aziende green, è possibile lavorare su un cambio di mentalità di quegli imprenditori che sono rimasti radicati a vecchi modelli di business.

About Post Author

Related Posts