Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Figli della rete. Genitori state attenti

L’Eurispes ha recentemente diffuso i dati di un’analisi effettuata concentrandosi su Instagram, il social che più di tutti si concentra sull’uso delle immagini, sempre più iconografiche, d’effetto e emozionali. L’obiettivo? Indagare il fenomeno dell’esposizione dei figli attraverso i post sui social.

Quanti genitori condividono immagini dei propri figli sui social? Sono consapevoli dei rischi a cui li espongono, rispetto alla privacy, all’uso improprio che può essere fatto da altri di quelle immagini? Quanti pensano al destino di quelle foto, che potrebbero diventare virali e fuori controllo?

Con una indagine OSINT, realizzata dal data journalist Livio Varriale, sono stati analizati i post contenenti uno dei seguenti #figli, figlio, figlia, figlie. Il periodo osservato va dal 1° gennaio 2018 fino al 10 ottobre 2020. Sono 736.182 ipost analizzati con 96.488.755 like.

Gli hashtag più utilizzati, insieme a quelli ricercati, sono stati “amore”, “love”, “mamma”, “famiglia”, “family”, “baby”, “vita”, “bambini”, “genitori”. In fondo alla top 20 si posiziona la parola “papà”. I post con la parola “bambini” e “baby”, che quindi descrivono i più piccoli, totalizzano insieme il 5,50%. La presenza della parola “mamma” ci dice anche chi è che pubblica di più le foto dei minori: le donne. I papà rappresentano, invece, una fetta minima, sia per pubblicazione dei contenuti sia per citazione da parte delle madri dei loro figli.

A prendere più like sul tema è TML, seguito dalla testata Fan Page e dal profilo satirico Calciatori Brutti. Spicca in graduatoria anche Papa Francesco che precede Frank Matano, Uomini e Donne / GfVip e i web content creator di Casa Surace – spiega la ricerca –. Chiaramente come si evince dai dati, i profili più cliccati e condivisi sono per lo più satirici o istituzionali come nel caso del Papa e di Fan Page, ma questo dato della top 20 non può nascondere quello che c’è alla base in termini di pubblicazione di foto dei propri figli spesso minori. Il fenomeno è impressionante e ciò che dal punto di vista della sicurezza personale comporta un serio rischio non riguarda certamente i personaggi famosi, ma gli utenti che pubblicano in continuazione ogni istante della loro vita”.

Come fare per cercare di arginare questo fenomeno? La risposta sembra essere una sola e arriva da più esperti: un’educazione al digitale che renda i genitori più consapevoli dei meccanismi alla base dei social. In fondo, la protezione dovrebbe essere una caratteristica innata dei genitori, no?

About Post Author

Related Posts