Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Nasce la farmacia online di Amazon

Nasce “Pharmacy”, la prima farmacia online di Amazon, e Jeff Bezos, il fondatore, ha già annunciato che il servizio offrirà sconti fino all’80% sui farmaci generici e fino al 40% su quelli delle principali case farmaceutiche agli abbonati Prime senza assicurazione sanitaria.

La notizia ha già destabilizzato ed al contempo rivoluzionato l’intera industria farmaceutica che si prepara a far fronte ad una nuova era digitale dominata dal colosso dell’e-commerce.

Per il momento la farmacia online opererà solo negli Stati Uniti e i prezzi ridotti si prospettano attrattivi anche per coloro che fino ad ora si dimostravano scettici all’acquisto di medicinali sul web, ma che a seguito della pandemia si sono adattati all’acquisto di svariati prodotti in rete.

Ad oggi Amazon scommette proprio sul cambio di abitudini creato dal Covid-19 che, per molti settori trainanti dell’innovazione e del digitale, si presenta come un’opportunità per lo sviluppo nella società di un nuovo mindset culturale.

Il servizio sarà riservato ai clienti maggiorenni e non saranno venduti medicinali classificati Schedule 2, che includono anche gli oppioidi. Per acquistare i farmaci bisognerà fornire alcuni dati e caricare online la prescrizione del medico, quando necessaria. Tuttavia se l’acquirente non dispone della prescrizione, Amazon potrà svolgere un ruolo da intermediario e richiederla direttamente al medico curante.

Non ci stupisce questo nuovo indirizzo di acquisto poiché ricordiamo che nel 2018 Amazon aveva mosso i primi passi nel settore acquistando “Pillpack” per oltre 700 milioni di dollari. Il servizio era rivolto a pazienti che soffrono di malattie croniche e assumono diversi medicinali al giorno. Amazon Pharmacy sembra voler quindi ampliare proprio questo servizio, offrendolo a un pubblico decisamente più ampio.

Non siamo certi di quando il servizio sarà disponibile anche in Italia, ma ad oggi rappresenterebbe un’aiuto non indifferente a persone anziane con difficoltà motorie e pazienti in quarantena.

About Post Author

Related Posts