Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Urban Center di Trieste: hub d’impresa e innovazione

Nasce alle porte del Porto Vecchio di Trieste l’Urban Center, hub dedicato all’impresa e all’innovazione nel settore BioHigh Tech, uno spazio di scambio e confronto improntato sullo sviluppo biotecnologico, biomedicale e bioinformatico. L’intero sito del Porto Vecchio è oggetto di rigenerazione urbana, con la recente inaugurazione del Centro Congressi, che ha ospitato ESOF 2020 e che ha visto Trieste come Capitale Europea della Scienza: l’Urban Center si va a collocare proprio all’ingresso di questa area, che nei prossimi anni diventerà una vera e propria cittadella improntata su scienza, territorio e innovazione.

Urban Center di Trieste
Urban Center di Trieste

Il raggruppamento temporaneo delle imprese dell’Urban Center è composto da quattro realtà d’eccellenza, ne è capofila la Bio4Dreams di Milano, che assieme al Polo Tecnologico di Pordenone e alle triestine RnBGate e Biovalley Investments ne gestiranno la sede. Questa, si sviluppa su tre piani: un FabLab dimostrativo – complementare a quello operativo in ICP – al piano terra, spazio dedicato ai cittadini ed enti locali, uno luogo di lavoro aperto e moderno al primo piano, ed un secondo piano dedicato agli uffici.

L’Urban Center si prefissa di accelerare un processo che a Trieste è già in atto: gli oltre 10.000 ricercatori presenti sul territorio sono sempre più spinti a fare impresa, questo è ciò che rende Trieste la città italiana con la più alta densità di startup innovative nel settore BioHigh Tech per la Salute e HighTech Digitale per l’industria.

About Post Author

Related Posts