Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Piccoli musei narranti per creare una biblioteca digitale

Nello scorso marzo l’esperienza di dover chiudere i piccoli musei ha rappresentato un momento doloroso, ma allo stesso tempo ha sollecitato una reazione ben riassunta nell’hashtag #chiusinonfermi. Questa volta, che se possibile è ancora più dura, l’Associazione Nazionale Piccoli Musei propone a musei soci e non soci una iniziativa da fare, ciascuno a suo modo, tutti insieme: piccoli musei narranti.

L’invito è di creare a partire dal 16 novembre fino al 31 gennaio 2021 in ciascun museo un ciclo di letture ad alta voce utilizzando testi speciali e significativi per ciascun museo, testi che lo rappresentano, che ne parlano, ecc. – in modo da poter creare una vera e propria biblioteca digitale con queste opere audio e video.

Museo del Saxofono - Piccoli musei narranti
Museo del Saxofono

Sul sito dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei sono disponibili le istruzioni per partecipare, ma è possibile richiedere informazioni e aderire anche inviando un’email a info@piccolimusei.com

Per partecipare basta scegliere un’opera letteraria, un racconto, una narrazione, degli articoli di giornale che possono rappresentare il museo o che possono essere interessanti e utili far conoscere. 

L’iniziativa è dedicata a tutti i visitatori, vicini e lontani, proponendo momenti piacevoli, interessanti e coinvolgenti, ma è pensata anche per la scuola, fornendo spunti che gli insegnanti e i ragazzi potranno utilizzare sia per il curriculo disciplinare sia per il curricolo locale; a noi stessi per trasformare questo momento da emergenza a progetto: #chiusinonfermi ancora una volta. 

Un grosso in bocca al lupo a tutti quanti! 

About Post Author

Related Posts