Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Arriva la piattaforma per la didattica online

L’esperienza del Covid19 ha causato non pochi problemi al mondo della scuola. Per mesi i bambini e ragazzi hanno dovuto seguire da casa le lezioni e in alcuni casi le scuole non sono riuscite ad organizzarsi al meglio per proseguire i lavori attraverso il web. Mancanza di preparazione informatica da parte dei docenti, scarse risorse tecnologiche, connessioni lente, ma anche difficoltà di organizzazione hanno generato confusione e malumori sia nelle famiglie che nel corpo insegnanti.

Diventa quindi importante raccogliere le esperienze e le criticità per riuscire a organizzare, a livello centrale, un piano che possa permettere a tutti, nell’eventualità di una ripartenza scolastica solo online, di fruire di lezioni e contenuti nel modo più agevole possibile.

Su questa linea il Ministero dell’Istruzione sta preparando un piano B nel caso di un ritorno dell’epidemia attraverso delle linee guida che verranno condivise a tutti gli istituti scolastici per una migliore organizzazione delle attività online. Il ministero ha inoltre comunicato la realizzazione di una piattaforma, a livello nazionale, per la distribuzione della didattica a distanza che dovrebbe così permettere una formazione unica per i docenti e maggior chiarezza per i ragazzi che dovranno utilizzarla.

Un percorso di digitalizzazione della scuola italiana che può aiutare i la didattica in presenza e di cui si sentiva l’esigenza ormai da diversi anni.

di Christian Tosolin

About Post Author

Related Posts