Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Il rilancio dell’economia in Cina? Attraverso le smart city

Il Coronavirus è riuscito a mettere in ginocchio l’economia di tutti i paesi che ha colpito, anche di quelli economicamente più stabili. La Cina, primo paese fortemente colpito dalla pandemia, ha perso direttamente e indirettamente molte opportunità di sviluppo, dovendo chiudere fabbriche e attività che erano la linfa dell’economia cinese.

Il rilancio del paese, secondo i principali vertici dello sviluppo economico cinese, dovrà avvenire attraverso un piano di sviluppo che trasformerà le principali metropoli cinesi, in cui la qualità della vita è sempre più minacciata causa l’altissimo numero di abitanti e l’inquinamento che supera, in negativo, tutti gli altri paesi, in città a misura d’uomo dove la tecnologia porterà benefici nel campo della mobilità, con veicoli elettrici a guida autonoma, dove l’energia pulita verrà generata attraverso impianti di ultima generazione che sfruttano fonti sostenibili, dove le abitazioni e gli uffici verranno controllati remotamente verificando la sicurezza degli ambienti e pianificando i possibili risparmi energetici.

Per realizzare questo modello di smart city sarà necessario investire forti quantità di danaro pubblico e privato per sviluppare infrastrutture di cloud computing, blockchain, intelligenza artificiale, il tutto connesso attraverso il 5G.

About Post Author

Related Posts